Contenuto:
Fotocopie, fra le quali:
- G. Brunero, Cose d’arte Pontremolesi. I. Arte sacra, ed. Scuola Tipografica Artigianelli Pontremoli 1909 – XVII.
- Feste centenarie della madonna del popolo 1687-1787-1987; La Chiesa di S. Maria Assunta nei secoli e nella devozione di Pontremoli, Pontremoli, 2 Luglio 1987 (ed. il Corriere Apuano).
- P. Massa, La Repubblica di Genova e la crisi dell’ordinamento corporativo: due redazioni settecentesche degli statuti dell’Arte della Seta, in «Atti della Società Ligure di Storia Patria, nuova serie», XXII (1982), pp. 249-267.
- L. Borri Cristelli, Influenze senesi in Parri Spinelli, in «Antichità Viva», Firenze 1993, pp. 15-24.
- L. Borri Cristelli, Un’architettura da restituire al Vasari: il Tempio di S. Stefano della Vittoria, in «Storia architettura», anno VIII, nn. 1-2, gennaio-dicembre 1985, pp. 37-42.
- L. Borri Cristelli, Iconografia della mater misericordiae nella committenza della fraternita aretina, in «Atti e memorie dell’Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze», Nuova serie, vol. LI, anno 1989, Arezzo 1991, pp. 257-289.
- L. Borri Cristelli, La Battaglia di Ponte Milvio nelle immagini e nella tradizione letteraria, in The development of science for the improvement of human life. L’immagine negli studia Humanitatis contributi comparativi italo-giapponesi, Second Kyoto-Siena Symposium. Sections: Round Table and Humanities, Arts & Literature, pp. 126-135.
- HALI. Supplemento italiano. La Rivista Internazionale dei Tappeti Orientali e dei Tessili, a cura di A. Boralevi, Settembre 1981.
Estratto: C. Balbarini, Gli arredi liturgici della chiesa di san Francesco a Pisa: il complesso dei corali miniati (sec XIV) ricostruito, in «Bollettino Storico Pisano», LXX, 2001, pp. 254-263.
Relazione: Il laboratorio Niemack [s.d.]
Fascicolo: “Tessuti estratti M. Cataldi”.
Consistenza: carte sciolte
Segnatura: 216