Contenuto:
- Riproduzioni fotografiche della Dalmatica della Chiesa Cattedrale di S. Maria a Sarzana, connesse ad appunti, grafici riproducenti il modulo decorativo del tessuto e bozze di schede tecniche-storico critiche.
- Copia del testo: S. Pettenati, G. Boschini, M. Rapetti, Stoffe della Collezione Gualino nel Museo Civico di Torino, in Aspetti e problemi degli studi sui tessuti antichi, II Convengo, CISST 1981, Firenze 1983, allegata a corrispondenza.
- Piano editoriale del catalogo: Capolavori Restaurati dell’Arte Tessile, a cura di M. Cuoghi Costantini, J. Silvestri, correlato alla corrispondenza con l’Istituto per i beni artistici culturali e naturali dell’Emilia Romagna sulla collaborazione per la stesura del saggio sulla Conoscenza storica dei materiali e loro tutela, 1991.
- Richiesta di redazione di una scheda specialistica storico-tecnica relativa a due Tonacelle della Chiesa di S. Francesco di Sarzana (seconda metà del XV sec.) e ad un Pannello ricamato raffigurante la Battaglia di Fiesole (Boemia, XIV sec.) del Museo Diocesano di Trento [s.d., 1991 ca.].
- Bozza di scheda tecnica: G. Boschini, D. Devoti, M. Rapetti, Rivestimento di cassetta eburnea (Manifattura Ispano-moresca, XII sec.) del Museo Civico di Torino.
- Bozza del testo: D. Devoti, Conoscere per conservare, conservare per far conoscere, in Capolavori restaurati dell’arte tessile, a cura di M. Cuoghi Costantini e I. Silvestri, Bologna 1991.
- Fotocopie: A. Peruzzi, Visita apostolica di Luni-Sarzana, da E. Freggia, La visita pastorale di Angelo Peruzzi nella diocesi di Luni-Sarzana (1584), Storia e Letteratura 1986 (pp. 12-24).
- Fotocopie: E. Gerini, Memorie storiche dell’illustri scrittori e di uomini insigni (1829) 1967 (pp. 52-65).
- Materiale illustrativo su, Restauro 91. Salone dell’arte del restauro e della conservazione (Ferrara, 1991), iniziativa nella quale si inserisce l’esposizione Capolavori Restaurati dell’Arte Tessile (Ferrara, Casa Romei, 26 settembre-15 novembre 1991) a cura dell’Istituto per i beni artistici culturali e naturali dell’Emilia Romagna (Bologna).
Consistenza: carte sciolte
Segnatura: 161
Note:
Titolo originale: “SARZANA TONACELLE E DALMATICHE”.